
Desideri ritrovare l’armonia interiore e avvicinarti alla natura?
Ti piacerebbe assaporare un modo di vivere più lento, semplice e connesso con la tua vera ESSENZA?
Regalati un ritiro di yoga e permacultura immerso nella natura in Abruzzo


Il nostro valore aggiunto: la CONDIVISIONE
Durante il Ritiro di Yoga e Permacultura avrai la possibilità di:
☘️ Approfondire la pratica dello yoga con un insegnante specializzato immerso nella natura
☘️ Fare della meditazione e della contemplazione un’abitudine quotidiana
☘️ Ricevere strumenti utili a sviluppare il tuo autoconoscimento personale e raggiungere i tuoi obiettivi
☘️ Sperimentare uno stile di vita semplice, pieno e appagante, con nuove abitudini sane e consapevoli
☘️ Avvicinarti all’agricoltura naturale, all’autosufficienza e ai principi della permacultura
☘️ Imparare i migliori segreti della cucina vegetariana/vegana creativa
☘️ Fare esperienza della vita comunitaria in modo armonioso con un piccolo gruppo di anime affini
Contribuisci a risvegliare il legame innato che abbiamo con la Madre Terra e il Sè superiore
IMMERSO NELLA NATURA
YOGA E MEDITAZIONE
GRUPPI RIDOTTI
SEMPLICITÀ E ARMONIA
Una tenda glamping come rifugio

Pratica di Karma Yoga e vita consapevole
Ampi spazi all'aperto nella natura

Esempio di una Giornata a Terramore
Scegli le date del ritiro:

Contributo solidale per persona del ritiro:

LA DOMENICA È IL GIORNO LIBERO DA OGNI ATTIVITÀ
Partecipando ai nostri ritiri esperienziali potrai approfondire:
Yoga e Meditazione
Scopri di piùSonoterapia e Musica Medicina
Scopri di piùPermacultura e Vita Naturale
Scopri di piùQuesta esperienza di Ritiro fa per te se:
ti piace l'idea di essere in un posto molto tranquillo e appartato in mezzo alla natura
nutri grande interesse e curiosità nei confronti della permacultura e di uno stile di vita naturale e sostenibile
senti il desiderio di approfondire la tua vita spirituale (imparare lo yoga e la meditazione per creare armonia e pace interiore)
desideri trascorrere in modo autonomo il tuo tempo libero per godere di qualsiasi tua passione/talento (arte, musica, lettura, scrittura, pittura, canto, ecc.).
ti piace uno stile di vita minimalista e semplice (dormire in tenda glamping, stare nella natura, no Wifi, ecc.).
sei interessato a sperimentare una sana alimentazione vegetariana/vegana
stai cercando un cambiamento di vita e hai bisogno di ispirazione in un'atmosfera amichevole con l'idea di condividere il tuo percorso in modo armonioso e umile
Questo posto NON fa per te se:
Stai semplicemente cercando un posto dove stare senza un reale interesse per la nostra missione e i nostri valori
Ti aspetti di ottenere “servizi cittadini” come i trasporti pubblici nelle vicinanze, WIFI, TV, bar, negozi, ecc.
Ricordiamo che Terramore è un’associazione di promozione sociale e non ha quindi finalità commerciali o turistiche.
Hai seri e gravi problemi di salute fisica o mentale come mobilità molto bassa, gravi lesioni alla colonna vertebrale, malattie mentali, gravi allergie, ecc.
Hai a che fare con una dipendenza (fumo, droga o alcol) in quanto l’uso di queste sostanze non è consentito
Perchè scegliere Terramore?

La nostra esperienza negli ultimi anni in Europa
2560
Ore di pratica impartite389
persone accolte148
ritiri organizzatiCome Prenotare il Ritiro?
1 ⇒ Scegli il periodo che preferisci (con arrivo il lunedì o il martedì)
2 ⇒ Compila il seguente modulo con i tuoi dati
3 ⇒ Aspetta la nostra conferma della disponibilità e le condizioni per partecipare
4 ⇒ Prenota anticipando un piccolo acconto all’Associazione Terramore (è necessario tesserarsi)

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Quanto dura il Ritiro di Yoga in Abruzzo? Quali sono le condizioni?
La durata del ritiro è personalizzabile.
Offriamo esperienze olistiche con un minimo di 3 notti.
La domenica non siamo operativi quindi il giorno del tuo arrivo sarà in settimana (il lunedí o il martedí).
ll progetto Terramore non ha fini commerciali, è un’associazione di promozione sociale che vuole condividere il più possibile i valori legati all’armonia con la Terra e le sue creature.
Offriamo esperienze autentiche chiedendo un contributo equo e solidale per coprire i costi di gestione dell’Associazione.
Per accedere alle esperienze e alle attività di Terramore sarà necessario tesserarsi (quota di 25 euro).
Per verificare la disponibilità e il contributo associativo compila il modulo di richiesta informazioni.
Per prenotare richiediamo un anticipo del 40% del valore totale. In caso di cancellazione l’acconto potrà essere rimborsato solo se si annullerà 30 giorni o più prima dell’inizio del ritiro. Trascorso tale periodo l’acconto non sarà rimborsabile.
Qual è l'orario di arrivo e di partenza del ritiro?
Il check in è alle 16 mentre il check out è entro le 10.
Come raggiungo Terramore? Posso arrivare anche con i mezzi pubblici?
Ci troviamo nel sud dell’Abruzzo a mezz’oretta dalla costa, nel territorio della Valle del Trigno precisamente nel comune del borgo di Palmoli (CH), al confine con il Molise.
Se verrai con la tua macchina potrai vedere la nostra posizione andando alla pagina dei contatti o cercando su google map “terramore eco retreat“.
Se invece vorrai usare i mezzi pubblici, il modo migliore sarà raggiungendo la città di Vasto o la più vicina San Salvo.
Da queste destinazioni sarà più facile organizzarsi per venirti a prendere o trovare delle soluzioni agevoli per raggiungerci.
Ti riportiamo di seguito alcune indicazioni utili:
IN AUTOBUS
Da Pescara (Piazzale la Repubblica) a San Salvo: tratta da 1h 30min – compagnia www.dicarlobus.com
Da Roma Tiburtina a San Salvo: tratta da 3h 40min – compagnia www.dicarlobus.com
Da Napoli (terminal metropark – Corso Lucci) a Vasto (scendere al bivio di Dogliola area servizio “Il girasole”) – tratta da 2h 50 min – compagnia www.autoservizicerella.eu
IN TRENO
Da Milano Centrale a Vasto-San Salvo: tratta diretta da 7h 30min www.trenitalia.com
Da Bologna Centrale a Vasto-San Salvo: tratta diretta da 4h 35min www.trenitalia.com
IN AEREO VOLI DIRETTI PER PESCARA
Milano (Linate o Bergamo Orio al Serio)
Catania
Palermo
Cagliari
Venezia
Bruxelles Charleroy
Francoforte
Dusseldorf
Londra Stansted
Sono benvenuti i principianti?
Certo! I principianti sono benvenuti, le nostre lezioni di yoga e meditazione sono multi-livello, quindi si adattano alle diverse esigenze. Se sai respirare puoi fare yoga 🙂
Che tipo di alloggio mi devo aspettare? è privato o condiviso?
Ti forniremo una comoda e spaziosa tenda glamping in mezzo alla natura.
A seconda della disponibilità potrai avere una tenda singola oppure doppia (in caso foste in due).
Nella tenda troverai un comodo letto con lenzuola pulite.
Come sono organizzati i pasti? E se ho qualche esigenza speciale?
A Terramore offriamo la possibilità di co-creare insieme pasti vegani-vegetariani molto salutari.
Utilizziamo ingredienti locali e cerchiamo di coltivare la maggior parte degli ortaggi per l’autoconsumo.
Usiamo cereali integrali e biologici. Creiamo ricette con consapevolezza ed equilibrio grazie alla nostra formazione nutrizionale.
Prevediamo turni per aiuto nella preparazione dei pasti e nel lavaggio delle stoviglie.
**Informaci al più presto se hai esigenze particolari riguardo al cibo (diabete, intolleranza al glutine, lattosio, allergie, ecc). Cerchiamo di venire incontro a ogni esigenza, tuttavia, in caso di importanti allergie, ti ricordiamo che dovrai assumerti piena e totale responsabilità sulla tua salute.
Cosa devo portare?
Ricordati di portare vestiti comodi per la campagna e per praticare yoga.
Ti consigliamo di portare delle ciabatte da usare in tenda, degli indumenti in caso di pioggia e dei buoni guanti da lavoro per proteggere le mani se avrai voglia di conoscere da vicino l’orto.
Per quanto riguarda i prodotti per l’igiene personale, ti ricordiamo che qui usiamo solo ed esclusivamente prodotti biodegradabili ed ecologici. Nel caso tu non li abbia potrai acquistare direttamente da noi bagnoschiuma, shampoo e balsamo.
Ricorda anche di portare il tuo asciugamano per la doccia. Inoltre è consigliabile portare il proprio tappetino personale di yoga.
Porta uno spray per insetti per ogni evenienza: ti consigliamo uno naturale a base di citronella.
Porta scarpe comode nel caso tu voglia fare escursioni in montagna.
Ma soprattutto, porta molto entusiasmo per l’apprendimento e un atteggiamento positivo, poiché questo ti aiuterà a ottenere il massimo dall’esperienza.
Cosa posso fare nel tempo libero?
Sono tante le attività che puoi svolgere nel tuo tempo libero.
A pochi passi da noi ci sono alcuni sentieri nei pressi del bosco per camminare e ricaricarsi nella natura.
A pochi chilometri il fiume Trigno offre luoghi incantevoli per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.
In caso volessi rimanere nel centro, potrai richiedere un workshop esperienziale: Yoga Aereo appeso all’albero, Cosmetica Naturale, Rituale di Benessere con gli oli essenziali, Sonoterapia con le campane tibetane, artigianato, e tanto altro!
Allo stesso modo, molte persone optano per il riposo e il relax.
Leggere sotto un albero di quercia, prendere il sole sul prato, trascorrere del tempo nell’orto, ascoltare musica, scrivere poesie, dedicare del tempo a un hobby artistico, sono altre opzioni che puoi scegliere.
Quante persone sono ammesse durante lo stesso periodo?
Ospitiamo massimo 6-8 persone considerando uno spazio vitale disponibile di 2 ettari di terreno.
Ogni tenda avrà molta privacy e ci saranno ampi e variegati spazi all’aperto.
Come sono organizzate le lezioni di yoga e meditazione?
Durante il ritiro di yoga e permacultura offriamo giornalmente lezioni di hatha yoga e di meditazione nella natura.
La pratica di yoga si fa nella Lotus Tent oppure all’aria aperta in base al meteo.
Le lezioni verranno guidate considerando il livello dell’alunno e il proposito sul quale si vorrà lavorare nel gruppo.
Condivideremo la nostra esperienza con i preziosi strumenti di questa disciplina ancestrale: Asana, Pranayama, Pratyahara, Sankalpa, Dharana.
Qual è la differenza tra il ritiro di yoga e l'esperienza di collaborazione/volontariato?
Durante il programma del ritiro di yoga e permacultura offriamo giornalmente attività esperienziali nella natura: lezioni di hatha yoga, incontri di meditazione, laboratori di pratiche sostenibili, bagni di bosco e concerti meditativi.
Si tratta di una vera e propria “full immersion” nella vita consapevole in armonia con la Madre Terra.
Per questo ricco programma ogni partecipante al ritiro darà un contributo economico per sostenere le spese di gestione delle varie attività.
L’esperienza di collaborazione invece è limitata ad alcuni periodi specifici dell’anno ed è rivolta a permacultori, artigiani, artisti e tecnici che abbiano voglia di apportare il proprio talento in cambio di un’esperienza comunitaria olistica.
In cambio di un aiuto (30 ore settimanali) offriamo vitto e alloggio e la possibilità di assistere gratuitamente alle attività olistiche durante la settimana.
Come è il clima?
Ci troviamo nel sud dell’Abruzzo a mezz’oretta dalla costa.
Godiamo di un clima mediterraneo secco, con poca piovosità che si concentra soprattutto in autunno e in inverno.
Che lingue si parlano?
A Terramore, in base alle persone residenti del momento, si parla in italiano, spagnolo e inglese.
È gradita la conoscenza dell’inglese ma sono benvenuti anche coloro che non parlano lingue straniere.
Quali sono le condizioni in caso di cancellazione?
Per prenotare richiediamo un anticipo del 40% del valore totale.
In caso di cancellazione l’acconto potrà essere rimborsato solo se si annullerà 30 giorni o più prima dell’inizio del ritiro. Trascorso tale periodo l’acconto non sarà rimborsabile.